Intitolata una nuova via di Sondrio al Ten. Marco Pittoni M.O.V.M.
Dal primo di ottobre 2020 una via di Sondrio ricorda il Tenente dei Carabinieri Marco Pittoni M.O.V.M. (foto + i giornali della provincia di Sondrio)
Dal primo di ottobre 2020 una via di Sondrio ricorda il Tenente dei Carabinieri Marco Pittoni M.O.V.M. (foto + i giornali della provincia di Sondrio)
Sondrio, li 24 giugno 2020
Miei cari Colleghi ed amici, per l’anno 2020, avevamo messo in campo tante iniziative, ma che a causa della nota pandemia e conseguente lockdown, purtroppo la maggior parte di esse non hanno potuto avere corso,
Giorno 05 giugno 2019 presso il Comando Provinciale di Sondrio si è svolta la cerimonia del 205° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri,
Toccante la cerimonia pubblica, svoltasi nella mattinata del 27 gennaio 2015 presso il parco della Rimembranza in Sondrio, organizzata dall' Amministrazione comunale, insieme alle Forze dell’Ordine cittadine, e ad alcune scolaresche di vario livello e grado (giorno della memoria)
Il Tenente Marco Pittoni, nacque a Sondrio il 30 settembre del 1975. Visse in Sardegna, a Giba, finché non si arruolò nei Carabinieri nel 1997. Quale Maresciallo fu destinato in Piemonte come istruttore alla scuola allievi Carabinieri di Fossano. Dopo alcuni anni di impiego operativo frequentò il corso ruolo speciale alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, al termine del quale fu nominato sottotenente.
Come da tradizione anche quest'anno questa Associazione si è riunita giorno 1° dicembre 2019 in un incontro conviviale alla quale hanno partecipato numerosi soci, colleghi in servizio, familiari, simpatizzanti e amici. (Foto dell'incontro)Ospiti d'onore l'Ispettore Regionale Generale GIOVANNELLI Nazzareno e il Comandante Provinciale Colonnello DE CIUCEIS emanuele.
<<Impariamo dall’esempio Nessuno vince in guerra>>..
Con una cerimonia sobria, giorno 13 novembre 2018 al parco della Rimembranza di Sondrio (foto cerimonia)
Il carabiniere a cavallo Giovan Battista Scapaccino,pur se il suo nome è poco noto agli italiani e non ha certo l’impatto emozionale, ad esempio, del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, è tuttavia il primo e tra i massimi Eroi di riferimento dell’Arma, perché il suo sacrificio rappresenta il fondamento istituzionale,
Dalle Alpi al Gebel Cirenaico, alla Valtellina. Il Ten. Col. dei Carabinieri Edoardo Alessi (opuscolo pdf) nacque ad Aosta il 4 marzo 1897. A 19 anni (conseguita la maturità classica)
Abbiamo 270 visitatori e nessun utente online