Carabinieri - Concorsi
Carabinieri - Concorsi
Servizio RSS - Concorsi offerto da www.carabinieri.it
-
N. 5 - Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri. Immissione anno 2025.
È indetto un concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 17 (diciassette) Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri così ripartiti: a) n. 14 (quattordici) posti per i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto, di cui: 1) 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 2) 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 3) 1 (uno) posti per la specialità psicologia; 4) 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - fisica; 5) 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - biologia; 6) 3 (tre) posti per la specialità telematica; 7) 1 (uno) posto per la specialità genio; 8) 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato; b) n. 3 (tre) posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, nonché ai paritetici ruoli forestali che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto, di cui: 1) 1 (uno) posto per la specialità telematica; 2) 1 (uno) posto per la specialità genio; 3) 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato. -
N. 4 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina di 12 Ufficiali del Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri.
Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 12 (dodici) tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri così ripartiti: a) n. 10 (dieci) posti, per i cittadini italiani che, alla data di scadenza del termine per la - 4 - presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto; b) n. 2 (due) posti, per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, e appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori, che, abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”, e che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto. -
N. 3 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 15° Corso Triennale di 24 allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 24 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri riservato, ai sensi dell’articolo 33 del Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1988, n. 574, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche e integrazioni, da ammettere alla frequenza del 15° corso triennale (2025-2028). -
N. 2 - Concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al 15° corso triennale (2025−2028) di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Possono partecipare al concorso: a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri; b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande abbiano i requisiti previsti dal bando di concorso. Per i requisiti di dettaglio consulta il Bando di concorso. -
N. 1 - Concorso interno, per titoli ed esami, per l'alimentazione del ruolo normale degli Ufficiali (43 posti) riservato ai Lgt. (14 posti) e militari dei ruoli Isp., Sovr., App. e Car. (29 posti).
Concorso interno, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 43 (quarantatre) Sottotenenti in servizio permanente nel Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri, così ripartiti: a) 14 (quattordici) tratti dai Luogotenenti in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri; b) 29 (ventinove) tratti dai ruoli degli Ispettori, dei Sovrintendenti, degli Appuntati e dei Carabinieri in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri. -
N. 15 - Concorso, per esami, per l'ammissione al 207° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. (65 posti)
Al concorso di cui al precedente art. 1 possono partecipare i giovani in possesso dei seguenti requisiti: a) essere cittadini italiani; b) avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri non dovranno superare il ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il limite massimo di età è elevato di un periodo... Per i requisiti di dettaglio consulta il Bando di Concorso -
N. 14 - Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 14 Allievi Carabinieri, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri
È indetto un concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 14 (quattordici) carabinieri in ferma quadriennale, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al medesimo comitato, ripartiti nelle discipline/specialità indicate: SEZIONE MOUNTAIN BIKE XCO – (F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana): - 2 atleti di sesso femminile nella disciplina “MOUNTAIN BIKE XCO”; SEZIONE NUOTO – (F.I.N. - Federazione Italiana Nuoto): - 1 atleta di sesso maschile nella disciplina del “NUOTO” specialità “200 mt DORSO”; - 1 atleta di sesso maschile nella disciplina del “NUOTO” specialità “100 mt. FARFALLA”; SEZIONE CANOTTAGGIO E CANOA OLIMPICA - (F.I.C.K. Federazione Italiana Canoa Kayak): - 1 atleta di sesso maschile nella specialità “K1 1000”; SEZIONE ARTI MARZIALI – (F.I.T.A. – Federazione Italiana Taekwondo): - 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “TAEKWONDO” categoria “-58 Kg”; - 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “TAEKWONDO” specialità “FREESTYLE”; SEZIONE ARTI MARZIALI – (F.I.J.K.A.M. – Federazione Italiana Judo lotta Karate Arti Marziali): - 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “LOTTA STILE LIBERO” categoria “-65 Kg”; SEZIONE PUGILATO – (F.P.I. - Federazione Pugilistica Italiana): - 1 atleta di sesso maschile nella categoria “-80 Kg”; SEZIONE SPORT INVERNALI – (F.I.S.I. - Federazione Italiana Sport Invernali): - 1 atleta di sesso maschile nella specialità “SLITTINO - SINGOLO”; SEZIONE SCHERMA – (F.I.S. - Federazione Italiana Scherma): - 1 atleta di sesso femminile nella specialità “FIORETTO”; SEZIONE ATLETICA LEGGERA – (F.I.D.A.L. - Federazione Italiana Atletica Leggera): - 1 atleta di sesso femminile nella specialità “SALTO IN ALTO”; - 1 atleta di sesso maschile nella specialità “3000 mt, CORSA CAMPESTRE, CORSA IN MONTAGNA UP AND DOWN”; SEZIONE SPORT EQUESTRI – (F.I.S.E. - Federazione Italiana Sport Equestri): - 1 atleta di sesso femminile nella specialità “SALTO OSTACOLI”. -
N. 13 - Concorso interno, per titoli, per l’ammissione al 7° corso superiore di qualificazione di 73 Allievi Marescialli
Concorso interno, per titoli, per l’ammissione al 4° corso superiore di qualificazione di 72 Allievi Marescialli, seconda fase, riservata al personale dei ruoli Sovrintendenti in servizio permanente che rivestono il grado di Brigadiere Capo Q.S. e Brigadiere Capo così ripartiti: 70 (settanta) per gli appartenenti al ruolo Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri; 2 (due) per gli appartenenti al ruolo Forestale dei Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri; 1 (uno) per gli appartenenti al ruolo Forestale dei Revisori dell’Arma dei Carabinieri.